Storia

L’Associazione Oltre l’Indifferenza, nata nel 1998, offre opportunità educative e ricreative per persone con disabilità lavorando su abilità, autonomie ed autodeterminazione del soggetto coinvolto. In una prima fase, dal 1998 al 2016, l’Associazione organizzava uscite nel territorio durante il pomeriggio della domenica per garantire opportunità di tempo libero, relax e divertimento alla persona con disabilità e, allo stesso tempo, sollievo per la famiglia e per i caregiver. Dal 2016 è stata scelta Villa Alba come sede delle attività educative dell’Associazione: questa struttura, situata nel comune di Fontanelle (TV) apre durante il weekend e i festivi per accogliere ospiti con disabilità.

Sede

Villa Alba è una casa privata immersa nel verde.
Priva di barriere architettoniche è dotata di ampi spazi diurni e notturni che permettono una soluzione alloggiativa di tipo familiare.
Sono presenti un’ampia zona giorno, cucina, tinello, tre stanze da letto che posso ospitare fino a sei persone in notturno, una camera operatori, tre bagni; di questi ultimi uno è totalmente privo di barriere architettoniche ed è stato realizzato nel 2019, grazie al contributo della legge n.112 Dopo di Noi.
Oltre agli spazi interni, gli ospiti possono usufruire di un parco verde di circa 2000 m² che circonda la struttura e di un’area dedicata ad orto, dotato di vasche rialzate per lavorazione da sedia a rotelle.
L’Associazione usufruisce di ulteriori spazi, prevalentemente comunali, per la realizzazione di progetti particolari: il progetto Biodanza, per esempio, ha luogo nella palestra comunale di Lutrano.

Mission

  • Coinvolgere la persona con disabilità nelle attività educative quotidiane e nelle scelte di vita, personalizzando insieme a questa e ai suoi caregiver gli obiettivi specifici
  • Promuovere autonomia, autodeterminazione, benessere per una miglior qualità di vita della persona
  • Proporre attività di svago, tempo libero e esperienze di vita extra familiare
  • Stimolare le famiglie ad una partecipazione attiva, offrendo allo stesso tempo accompagnamento e sostegno
  • Lavorare in rete con i soggetti pubblici e privati per promuovere inclusione sociale

Partner

L’Associazione crea continue connessioni con differenti realtà della zona opitergino-mottense: comuni del trevigiano, rete della consulta delle associazioni di Fontanelle, altre associazioni di varia natura (culturali, sportive, religiose, volontariato…), esercizi commerciali ecc…

Queste sinergie permettono di realizzare esperienze ed eventi unici rivolti alle persone con disabilità, accorciare le distanze ed abbattere i pregiudizi.
La collaborazione con i centri diurni della zona e con i servizi Ulss è considerata indispensabile: il lavoro settimanale svolto dai professionisti con le persone con disabilità viene integrato a Villa Alba con offerte complementari ed alternative durante i weekend.
Oltre l’Indifferenza è parte attiva della rete InterAgendo, la quale coinvolge differenti realtà educative e associative del trevigiano per la co-progettazione di servizi residenziali e lavorativi in applicazione alla legge 112 “Dopo di Noi”.




Team


L’equipe degli operatori di Oltre l’Indifferenza è composta dalle seguenti figure: coordinatore educativo, educatori sociali, educatori professionali, pedagogisti, psicologi, oss e operatori. Oltre ai dipendenti ed ai collaboratori, l’Associazione può contare sull’operato di volontari del Servizio Civile Universale e di studenti che effettuano l’esperienza di alternanza scuola-lavoro. I volontari, di differente età e formazione, sono una risorsa indispensabile poiché offrono il loro tempo per supportare gli operatori durante le attività educative e le uscite nel territorio con i ragazzi, aiutano per la manutenzione interna ed esterna di Villa Alba, collaborano per eventi, fiere e servizio trasporti, supportano in mansioni amministrative e tecniche.
Il consiglio direttivo è formato da: